Blog

Il blog di Andrea Vanni

Nuove strisce blu in arrivo nelle Circoscrizioni 3 e 4 a Torino

Prosegue – come da programma della giunta cinquestelle del Sindaco Appendino – la decrescita felice dei soldi nelle tasche dei torinesi. In un’ampia zona prevalentemente residenziale della città la sosta fino ad oggi gratuita diventa a pagamento. Chi non possiede un box dovrà pagare fino a un massimo di 250€ all’anno per poter lasciare la macchina parcheggiata in strada. La zona interessata è il quadrilatero delimitato dai corsi Regina Margherita,

A Torino calano le tariffe di iscrizione alla mensa della scuola primaria. Sì, ma la qualità?

Ho appena letto su Quotidiano Piemontese che per l’anno prossimo il Comune di Torino ha abbassato le tariffe di iscrizione al servizio di ristorazione scolastica. Scappati i buoi, il Sindaco Appendino prova a chiudere il cancello riducendo gli importi dell’impopolare quota fissa di iscrizione alla mensa che passano – bontà loro – da 302 a 202 €/anno per il primo figlio iscritto (152 €/anno per altri figli). Tariffe massime per

Nokia 130

Ho appena copiato nella rubrica di un Nokia 130 i numeri di telefono dei miei contatti in vista di un prossimo periodo di digital detox che intendo iniziare quanto prima. L’onesta rubrica del Nokia 130 può contenere fino a 500 numeri di telefono. Però chi ha voglia di inserirli uno per uno a mano? Certamente non io! Il telefono non ha internet e non può nemmeno essere sincronizzato “alla vecchia maniera”

Alessandria - La Fontana dell'Impero

https://andreavanni.files.wordpress.com/2019/04/vid_20190325_0729302-3.mp4 Semplice ma iconica: la fontana dei giardini di Alessandria di fronte alla stazione ferroviaria. Per saperne di più: Wikimapia – CorriereAL

Anche gli astronauti si dissetano al toret

Dopo l’aereo, la ISS e il rover ExoMars, una nuova installazione arricchisce la posta ciclabile di viale Certosa tra Torino e Collegno. Pochi sanno che SMAT, la società delle acque della città metropolitana di Torino, fornisce l’acqua di volo che disseta gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Fino a poco tempo fa quest’informazione era riportata su un cartello poco visibile situato all’inizio della pista ciclabile che costeggia l’aeroclub,