Andrea Vanni

L’autore di questo blog

Nokia 130

Ho appena copiato nella rubrica di un Nokia 130 i numeri di telefono dei miei contatti in vista di un prossimo periodo di digital detox che intendo iniziare quanto prima. L’onesta rubrica del Nokia 130 può contenere fino a 500 numeri di telefono. Però chi ha voglia di inserirli uno per uno a mano? Certamente non io! Il telefono non ha internet e non può nemmeno essere sincronizzato “alla vecchia maniera”

Vista a 360° dal Monte Zerbion

Qualche giorno fa ho fatto una passeggiata sul Monte Zerbion, una montagna che si trova tra la Val d’Ayas e la Valtournenche. Il tempo era splendido e dalla vetta si godeva di un bel panorama. Ne ho approfittato per scattare qualche foto immersiva (quelle foto comunemente dette “a 360°” o “tour virtuali”). Quella sopra è l’originale di una foto pubblicata sul mio profilo Kuula dove ne ho messo anche un’elaborazione

Chi offre di più?

Un euro a settimana per leggere Corriere Mobile è già un buon inizio, in fondo sarebbero 52€ a fine anno. Si vede che qualcuno si accontenta. Ma scusatemi, credo di valere di più. La Stampa, Il Fatto, Repubblica, Libero, Giornale e affini: se volete contattatemi pure e fate le vostre offerte. Se riusciste ad offrire almeno 5€ al giorno, potrei anche decidere di installare le vostre app. E ora scusatemi,

Qualche settimana di Facebook

Sembra ieri, invece è già passato quasi un anno da quando ho disattivato il mio account su Facebook. È stata ed è una bella esperienza, che consiglierei a chiunque. L’assenza di notifiche moleste e di aggiornamenti triviali da leggere si lascia apprezzare sempre di più ogni giorno che passa, e diventa particolarmente godibile durante le vacanze e i periodi di relax. La mia disintossicazione da social è comunque lungi dall’essere

WannaCry: dagli amici mi guardi Iddio...

…che dai nemici mi guardo io. Questo detto popolare riassume bene quello che penso dell’emergenza #WannaCry. In tema di informatica, per guardarmi dai nemici sto attento a rendere il più possibile protetto il mio computer, installando gli aggiornamenti (patch) di sicurezza non appena questi vengono rilasciati, evitando di aprire allegati e di cliccare su link di dubbia provenienza, adottando insomma tutte quelle precauzioni – ben note agli addetti ai lavori